Condizioni generali di vendita
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
- DEFINIZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE
Le presenti Condizioni generali di contratto fanno parte integrante dell’Ordine di acquisto e della Conferma d’Ordine meglio specificati ai punti seguenti e si applicano a tutte le vendite ed ai contratti ad esse collegati quali a titolo esemplificativo forniture, prestazioni d’opera, appalti, così come a cosiddetti contratti misti di vendita ed opera ed a qualsiasi altro contratto concluso da VOPACHEL S.r.l. (di seguito denominato anche venditore/produttore) con altra società o diverso ente, collettivo o individuale (di seguito denominato cliente/acquirente) avente ad oggetto i prodotti fabbricati e/o ideati e/o commercializzati da VOPACHEL S.r.l. Al fine di agevolare le comunicazioni tra produttore e cliente, si conviene che le presenti condizioni generali siano sottoscritte tra le stesse parti con riferimento ad un singolo rapporto contrattuale o ad una serie di rapporti contrattuali, in fase di contrattazione di cui al punto 2 con lo scambio di richiesta di preventivo e relativa offerta o al più tardi alla conclusione del contratto con la trasmissione della conferma d’ordine di vendita di cui al punto 2.2.-2.3 mediante trasmissione telematica o telefax.; le condizioni saranno disponibili per il download sul sito internet www.vopachel.com e in mancanza di sottoscrizione tra le parti, saranno unilateralmente applicabili.
- CONTRATTAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
2.1 OFFERTA
Richiesta di preventivo e offerta. Requisiti.
Il Cliente dichiara di conoscere i prodotti oggetto di fabbricazione e commercio del venditore e di considerare gli stessi confacenti alle proprie esigenze.
I preventivi forniti dal produttore di imballaggi flessibili sono vincolanti per un periodo di tempo non superiore a trenta giorni dalla data della loro emissione, salvo il caso in cui sia espressamente indicato un diverso termine di validità.
La richiesta di preventivo formulata dal cliente e la relativa offerta del produttore dovranno contenere le seguenti informazioni: a) Estremi identificativi del cliente (denominazione, sede, CF./P.I., posta elettronica e posta elettronica certificata) e specificazione del luogo di spedizione del prodotto richiesto b) Dimensioni caratteristiche quali fascia, spessore e anima, tipologia del prodotto quali densità e formulazione, applicazione del prodotto, c) Quantità del prodotto, d) Termini e condizioni di pagamento, prezzi e valuta (solo per offerta), e)Termini e modalità di spedizione, f) Tipologia di imballo.
2.2 ORDINE DI ACQUISTO
A seguito della contrattazione di cui al punto 2.1, il Cliente, direttamente o tramite intermediari, deve sottoscrivere ed inoltrare al Venditore un ordine di acquisto specifico e completo, contenente tutte le indicazioni già specificate in fase di offerta di cui all’articolo 2.1 da a) a f) nonché ogni altra pattuizione aggiuntiva ivi introdotta incluse eventuali indicazioni grafiche. L’ordine di acquisto trasmesso dal Cliente si considera confermato, e con ciò la vendita conclusa, alle condizioni in esso previste, nel momento in cui il Cliente riceve dal Venditore conferma scritta dell’Ordine ad esso integralmente conforme (“Conferma Ordine Vendita”)..
2.3 CONFERMA D’ORDINE
L’acquirente deve immediatamente, e comunque entro e non oltre 2 giorni lavorativi dal ricevimento della conferma d’ordine da parte del venditore, denominata “Conferma Ordine Vendita”, segnalare per iscritto eventuali discordanze tra ordine d’acquisto e conferma d’ordine e richiedere per iscritto le correzioni o integrazioni ritenute necessarie.
L’ordine di acquisto con le correzioni o integrazioni segnalate, si considera perfezionato nel momento in cui il cliente riceve dal venditore conferma scritta ad esso conforme.
In mancanza di segnalazione, trascorsi 2 giorni lavorativi dalla trasmissione della conferma d’ordine, il venditore darà inizio all’esecuzione del contratto alle condizioni da esso confermate.
Per tutto ciò che non è indicato nell’ordine del cliente varranno in ogni caso gli standard tecnico/qualitativi del produttore, che il cliente dichiara di conoscere ritenendoli confacenti alle proprie esigenze e applicazioni.
I contratti si intendono sempre conclusi nel luogo in cui il venditore ha il suo domicilio.
La data esposta sulla conferma d’ordine del venditore come termini di consegna deve intendersi come data di spedizione della merce oggetto dell’ordine/ conferma d’ordine.
2.4 MODIFICHE O ANNULLAMENTO D’ORDINE
È consentito al cliente il recesso dal contratto entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della conferma d’ordine di vendita da parte del venditore, salvo gli ulteriori casi di impossibilità della prestazione di cui all’art. 11 del presente contratto.
La modifica parziale o totale dell’ordine, per essere valida ed efficace, dovrà essere concordata tra le parti entro e non oltre 2 giorni lavorativi dalla ricezione della conferma d’ordine trasmessa dal venditore salvo contrario patto espresso per iscritto.
Oltre tale termine, il Venditore in mancanza di accordo avrà il diritto al rimborso da parte dell’Acquirente di tutti i costi di produzione, materie prime e quanto inerente sostenuto sino al momento della modifica o cancellazione dello stesso.
- PREZZO
I prezzi forniti all’Acquirente si intendono al netto di qualsiasi onere, imposta, dazio od onere fiscale, che sono a carico esclusivamente dell’acquirente.
- GRAFICA
Saranno a carico dell’acquirente tutte le spese inerenti all’immagine grafica di marchi, codici o quant’altro, bozzetti stampa, impianti stampa, e quanto inerente o richiesto dal cliente per la corretta esecuzione del prodotto.
4.1 PROPRIETA’ ARTISTICA INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE
L’acquirente è l’unico responsabile di qualsiasi violazione dei diritti di terzi e, in particolare, del diritto di autore e dei diritti relativi a marchi, nomi, disegni e brevetti che egli decide di apporre sugli imballaggi oggetto dell’ordine, nonché di ogni riproduzione della forma e dell’aspetto esteriore del prodotto altrui.
L’acquirente solleva espressamente il venditore da ogni responsabilità conseguente e/o connessa, direttamente o indirettamente, alle violazioni di cui al primo comma, e dagli effetti legali e giudiziali derivanti da atti e azioni di terzi che lamentino violazione di tali diritti.
Tutti i lavori eseguiti dal venditore, in conformità alla legge sulla proprietà intellettuale, che presuppongono il suo lavoro creativo (a titolo esemplificativo disegni, foto, stampe, film o impianti grafici, marchi) sono e restano di proprietà esclusiva del venditore ed i relativi diritti non sono trasferiti all’acquirente dei prodotti che li includono, salvo diverso espresso accordo tra le parti.
- ESECUZIONE DEL PRODOTTO
5.1 MATERIE PRIME
Se non diversamente concordato per iscritto , il Venditore può scegliere e utilizzare i materiali e processi produttivi a lui più consoni, a condizione che il prodotto finale sia conforme alle specifiche concordate con l’acquirente.
5.2 QUALITA’ DELLA STAMPA
La qualità di stampa deve sempre rispettare una qualità commerciale idonea per quanto riguarda le tolleranze di tonalità e le variazioni di posizionamento e qualsiasi altra variazione quale registro o schiacciamento cliché. Se non diversamente concordato e riportato per iscritto sull’ordine o capitolato del prodotto richiesto, il Venditore sarà tenuto ad usare inchiostri standard. Non sarà quindi a garantire una particolare resistenza alla luce per inchiostri da stampa e non sarà in nessun modo responsabile per qualsiasi variazione di tonalità nel tempo a seguito di esposizione alla luce di qualsiasi natura o qualsiasi altro agente; dunque, non possono giustificare né un rifiuto del compratore di ricevere la merce né una sua richiesta di indennizzo o modifica del prezzo.
5.3 TOLLERANZE PRODUTTIVE | |||||
---|---|---|---|---|---|
PROPRIETÀ | TOLLERANZA | 7 µm | 20 µm | 50 µm | 100 µm |
FASCIA | massima | +8mm | +8mm | +8mm | +8mm |
minima | -8mm | -8mm | -8mm | -8mm | |
SPESSORE | massima | +20% | +20% | +20% | +20% |
minima | -20% | -20% | -20% | -20% | |
Trattamento corona: ≥ 38 [dyn/cm] per 3 mesi |
5.4 OMOLOGAZIONE NUOVI PRODOTTI/FORNITORE
Eventuali forniture di nuovi prodotti, prime forniture, devono essere validate tramite il processo di omologazione prodotto tramite la compilazione in tutte le sue parti della “SCHEDA OMOLOGAZIONE PRODOTTO”.
Vopachel s.r.l. s’impegnerà a fornire i propri prodotti in conformità a quanto omologato dal cliente e quanto concordato nelle specifiche tecniche
E’ responsabilità dell’acquirente verificare l’adeguatezza tecnologica al proprio processo e all’applicazione finale dei prodotti forniti da Vopachel S.r.l.
5.6 APPLICAZIONI FARMACOPEICHE
È fatto divieto l’utilizzo dei prodotti commercializzati da Vopachel per qualsiasi applicazione ove prevista la farmacopea europea o USP americana o qualsivoglia applicazione per dispositivi medici o a questi equiparati.
Eventuali richieste di prodotti per uso farmacopeico devono essere concordate per iscritto con il venditore.
- IMBALLAGGIO E TRASPORTOSalvo accordi diversi il venditore utilizzerà il proprio standard di imballaggio per quanto concerne tipologia e dimensione e tipo pallet, quantità merce per bancale e protezione degli stessi.
Pallet tipo CP1 o Euro pallet , se richiesti, verranno fatturati al prezzo di costo. Eventuali imballaggi speciali verranno addebitati al costo.
6.1 IMMAGAZZINAMENTO E SHELF LIFE PRODOTTI TAL QUALI FORNITI DA VOPACHEL
Si raccomanda di utilizzare le nostre bobine entro 6 mesi dal ricevimento delle stesse, di stoccarle in ambiente pulito e asciutto con una temperatura compresa tra 10°C e 33 °C, umidità relativa compresa tra 40-60 %, lontano da luce solare diretta o fonti di calore.
- IMBALLI PER ALIMENTI
7.1 MATERIE PRIME
Su specifica richiesta possono essere utilizzate materie prime che soddisfano pienamente le normative inerenti al contatto con alimenti (conformi a D.M. 21.03.1973 e successive modifiche ed integrazioni e ai regolamenti comunitari 10/2011 e 1935:2004).
7.2 UTILIZZO PREVISTO
Su richiesta il prodotto può essere idoneo al contenimento di alimenti per uso animale ed umano.
Il venditore non è responsabile di difetti del prodotto (es. lacerazioni, perforazioni, etc) derivanti, a titolo esemplificativo, da errata manipolazione, intrusione di sostanze o agenti esterni, da non corretta conservazione o da altre analoghe condotte dell’acquirente.
7.3 TRACCIABILITA’
Il venditore garantisce la tracciabilità del prodotto secondo le norme ISO tramite sistematiche registrazioni dei materiali in entrata ed in uscita.
- CONSEGNA
8.1 A tutti gli effetti la consegna si intende sempre e in ogni caso compiuta presso lo stabilimento di produzione del venditore nel giorno di emissione del documento di trasporto e di consegna, anche nel caso in cui la merce debba essere trasportata al domicilio dell’acquirente o in altro luogo da lui designato.
La merce viaggia sempre a rischio e pericolo della parte responsabile del trasporto.
8.2 I termini di consegna indicati nell’ordine non sono da considerarsi tassativi ed essenziali nell’interesse dell’acquirente, bensì puramente indicativi.
In nessun caso il venditore è tenuto al risarcimento del danno per non aver consegnato tempestivamente la merce.
I termini effettivi di consegna possono essere prorogati dal venditore per un tempo almeno uguale ai ritardi dovuti a:
- Tardiva consegna al venditore di materie prime ordinate a terzi;
- Variazioni del prodotto concordate con l’acquirente e più in genere ritardi, rallentamenti, sospensioni e interruzioni delle lavorazioni imputabili al cliente;
- Scioperi, serrate, incendi, inondazioni, terremoti, condizioni meteorologiche particolarmente avverse, provvedimenti della pubblica autorità, interruzione di forza motrice, guasti macchine, mancanza di materie prime o altri casi fortuiti o di forza maggiore, salvo che l’obbligazione del venditore si estingua per impossibilità sopravvenuta.Nel caso in cui la merce per contratto non sia spedita al domicilio dell’acquirente o in altro luogo da lui designato, egli è tenuto a ritirarla nei termini pattuiti.
Il venditore fatturerà la merce con decorrenza dei termini di pagamento dalla presa in consegna della merce o in mancanza dalla scadenza del termine stabilito per il suo ritiro, riservandosi la facoltà in tale ultimo caso di depositare le merci c/o un proprio magazzino, con addebito all’acquirente di un costo di stoccaggio nella misura del 3% del prezzo di vendita per ogni mese o frazione di mese di magazzinaggio dovuto a ritardo del cliente e/o di inviare la merce alla sede dell’Acquirente gravandolo dei costi di trasporto e connessi.
Durante il periodo di deposito della merce l’acquirente è considerato in mora con l’effetto che il venditore non risponde di perdite o deterioramenti qualsiasi sia la causa determinante.
- PAGAMENTO
Interessi di mora. Il mancato tempestivo pagamento fa maturare in capo al Cliente, senza necessità di specifica richiesta del Venditore, l’obbligo di pagamento degli interessi moratori, scaduti e a scadere, al tasso stabilito dal Decreto Legislativo n. 231/02. Sospensione consegna. Il mancato pagamento o il ritardo nei pagamenti dà diritto al Venditore di sospendere la consegna dei Prodotti e di risolvere la Vendita, anche nel caso di pluralità di contratti. La sospensione della consegna dei Prodotti o la risoluzione della Vendita, operata dal Venditore in presenza di inadempimento del Cliente, non dà diritto a quest’ultimo a risarcimento o indennizzo o penalità di sorta.
Clausola “solve et repete”. Ogni eventuale reclamo /denuncia relativi ai Prodotti e/o ai tempi di consegna non potrà in alcun caso giustificare la sospensione o il ritardo nel pagamento.
Luogo di pagamento. Il luogo del pagamento è a tutti gli effetti il domicilio del venditore qualunque sia il mezzo di pagamento pattuito.
- DENUNCIA DI VIZI O DIFFORMITA’. GARANZIA. Termini di decadenza.
Salvo diverso accordo scritto tra le parti, il Venditore presta garanzia che i Prodotti siano esenti da vizi/difetti solamente alle seguenti condizioni.
- Obbligo di denuncia tempestiva, circostanziata e scritta.
Il Cliente deve denunciare per iscritto a mezzo telefax, lettera raccomandata a/r o posta elettronica, direttamente ed esclusivamente al Venditore, la presenza di vizi o difetti specificatamente descritti dei Prodotti, anch’essi da indicare dettagliatamente:
- Prima dello scarico (con documentazione fotografica) in caso di vizi evidenti quali imballo rovinato o danneggiamento merce.
- entro 3 giorni dalla consegna, in caso di vizi palesi o facilmente riconoscibili;
- entro 15 giorni dalla consegna, in caso di vizi occulti o non facilmente riconoscibili.
Il Cliente decade dal diritto alla garanzia se non ha denunziato i vizi entro tali termini.
L’azione di garanzia del Cliente si prescrive in ogni caso 6 mesi dalla consegna e sempre a condizione che la denuncia sia stata fatta nei rispettivi termini di 3 o 15 giorni.
Non è dovuta garanzia nei casi in cui risulti che il Cliente conosceva vizi/difetti del Prodotto al momento della conclusione del contratto e li ha accettati.
Qualora la denuncia non venga comunicata con le modalità ed entro i termini di cui alle presenti condizioni, i Prodotti consegnati si considerano conformi alle disposizioni di legge ed alle pattuizioni contrattuali e con ciò accettati.
- Obbligo di verifica, corretto utilizzo e conservazione della merce.
Il compratore, indipendentemente dalla dichiarazione del venditore di conformità degli imballaggi venduti alle norme vigenti e alle specifiche concordate, prima di utilizzarli, in sede commerciale o industriale, deve verificarne, mediante idonei procedimenti tecnici di controllo, la conformità alle norme suddette e l’idoneità tecnologica allo scopo cui sono destinati. La merce deve essere conservata dal compratore alle condizioni specificate dal venditore al punto 6.1
- Esclusione della garanzia.
La garanzia del venditore non opera in nessun caso, con riferimento ai Prodotti venduti i cui difetti siano dovuti a: a) Danni causati durante il trasporto; b) Uso o conservazione negligenti o impropri, in conseguenza dei quali il prodotto abbia subìto alterazioni e comunque sia divenuto anche solo parzialmente non idoneo all’uso cui è destinato. c) Riparazioni o modifiche apportate dal Cliente o da terzi. d) Alterazioni del prodotto (di singole componenti, colore, stampa, etc.) per effetto dell’esposizione alla luce e/o di sostanze con le quali siano venuti a contatto e danni causati dalla movimentazione del prodotto fuori dallo stabilimento Vopachel
- Obbligo di messa a disposizione e di conservazione dei prodotto oggetto di denuncia.
A condizione che il reclamo del Cliente sia coperto da garanzia, il Venditore si riserva, dopo le verifiche ritenute necessarie e/o opportune, di sostituire o riparare il Prodotto o le parti di questo che presentino vizi entro 48 ore lavorative dalla denuncia. Al fine di consentire al Venditore l’espletamento dei necessari controlli ed interventi, i Prodotti oggetto di denuncia dovranno essere immediatamente inviati in numero minimo di almeno 5 campioni presso la sede del Venditore o in altro luogo indicato da quest’ultimo, a spese del Cliente salvo diverso accordo.
Il prodotto oggetto di denuncia, nella quantità in essa specificata o in mancanza nella intera quantità oggetto della fornitura, dovrà essere mantenuto a disposizione e conservato a cura del cliente per lo svolgimento dei controlli da parte del produttore o di ente assicurativo, per un periodo necessario ad espletare accertamenti e valutazioni.
- Limitazione di garanzia al valore della merce venduta.
Anche nel caso di reclami del cliente accettati dal venditore, quest’ultimo risponde nel limite massimo del valore della merce fornita, mentre in nessun caso egli è tenuto a risarcire danni ulteriori né diretti né indiretti.
- IMPOSSIBILITA’ SOPRAVVENUTA PER FORZA MAGGIORE
Nessuna delle due parti sarà responsabile per eventuali inadempimenti totali o parziali nelle prestazioni previste dal Contratto (diversi dal ritardo nel pagamento) nella misura in cui detti inadempimenti o ritardi siano dovuti a forza maggiore tra cui a titolo esemplificativo, calamità naturali, guerre, sommosse o altri grandi sconvolgimenti.
Qualora risultasse impossibile per il venditore dare esecuzione ad un contratto per causa ad esso non imputabile derivante dalla indisponibilità di una materia prima specifica o della sospensione non dovuta a sua condotta colposa di un particolare processo industriale, ne darà comunicazione scritta al cliente.
In tale caso, le parti hanno facoltà di recedere per iscritto dal contratto entro 8 giorni da tale comunicazione senza penalità salvo il rimborso dei costi vivi sostenuti dal venditore, o in alternativa di concordare per iscritto la fornitura di un prodotto alternativo o comunque la stipula di diverse condizioni contrattuali, quali in particolare il prezzo e i termini di consegna.
- FORO COMPETENTE
Il contratto è regolato dalla legge Italiana.
per la risoluzione e decisione di tutte le controversie derivanti o connesse alle presenti Condizioni generali e/o ad ogni singolo contratto ad esse collegato, è competente in via esclusiva ed inderogabile il Foro ove è la sede legale del venditore.