Riciclare
Un materiale rinnovabile e riutilizzabile praticamente all’infinito è fondamentale per arrivare a un’economia veramente circolare.
responsabilità
Scegliamo i nostri fornitori a 360° privilegiando chi è più responsabile. Energia sostenibile e materia prima rinnovabile sono centrali
Ricerca
Investire nella ricerca per essere al passo e anticipare le richieste del mercato sviluppando soluzioni rispettose del pianeta
Avendo a cuore l’ambiente e il futuro dei nostri figli ci siamo sempre impegnati nel ricercare e sviluppare prodotti e soluzioni orientate verso l’economia circolare con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e diventare sempre più sostenibili.
Il nostro dipartimento R&D ha sviluppato diverse soluzioni per rispondere alle principali richieste del mercato: Film Monomateriale e Film da materia prima riciclata pre e post consumo.
Monomateriale
Imballaggi in monomateriale plastico non accoppiato garantiscono il massimo della riciclabilità e la possibilità di produrre nuove componenti di qualità. La porta d’accesso all’economia circolare, zero spreco e 100% riciclabile.
Sottoprodotto
Granuli LDPE di materiale sottoprodotto da fornitori certificati e qualificati. Una scelta attenta al risparmio economico ma sopratutto una scelta Green e responsabile per un futuro ecosostenibile.
Vopagreen
Le formulazioni Vopagreen contengono da un minimo del 30% un massimo del 100% di PIR (post industrial recycling). I nostri piani di R&D hanno portato allo sviluppo di formulazioni food rientranti pienamente in ogni aspetto della Circular Economy. La linea Vopagreen HDPE e LDPE viene prodotta in monoestrusione o coestrusione garantendo la piena tracciabilità del sottoprodotto che genera il film/tubolare.
Plastica: Miti e Fatti
In questi anni l’attenzione mediatica intorno alla plastica è cresciuta enormemente e ha spesso fatto da cassa di risonanza a informazioni superficiali e prive di fondamento scientifico. La demonizzazione della plastica, come problema ambientale numero uno, ha diffuso nell’opinione pubblica molti luoghi comuni. Riprendiamo alcune di queste “credenze” e proviamo a dare una risposta fondata sui fatti alle domande che fanno sorgere.
Perché nei supermercati non si eliminano tutti quegli inutili imballaggi di plastica?
Gli imballaggi di plastica non hanno soltanto la funzione di proteggere gli alimenti, garantirne l’igiene,
Fonti: Università di Bologna Scienze Alimentari, FAO
Si fa un gran parlare di economia circolare, ma intanto si producono milioni di tonnellate di plastica e se ne ricicla la minima parte. La plastica ha un ruolo nell’economia circolare?
In Italia si ricicla il 43% degli imballaggi immessi al consumo e le nostre imprese sono impegnate
Fonti: Corepla Rapporto di Sostenibilità 2019, Unionplast, IPPR
Le isole di plastica negli oceani che inquinano le acque non sono sufficienti a mettere un freno alla produzione di plastica?
L’abbandono dei rifiuti nell’ambiente è purtroppo un fenomeno molto diffuso nel mondo, soprattutto in alcuni paesi
La soluzione è agire sulla dispersione dei rifiuti e non certamente la rinuncia a un materiale prezioso e fondamentale come la plastica.
Fonte: Environmental Science & Technology 2017
Si parla tanto di riciclo, ma non tutta la plastica è riciclabile. Non sarebbe più onesto ammetterlo?
Non c’è dubbio che il riciclo è un processo virtuoso in termini ambientali: fa risparmiare materia prima vergine,
- la progettazione di imballaggi 100% riciclabili con le tecnologie meccaniche disponibili,
- lo studio di nuove tecnologie di riciclo.
Fonti: Corepla Rapporto di Sostenibilità 2019, Unionplast, IPPR
L’Unione Europea ci chiede di eliminare gli imballaggi monouso in plastica e di sostituirli con quelli compostabili. Perché non lo facciamo?
La direttiva europea sulle plastiche monouso mette al bando, a partire dal giugno 2021, solo alcune limitate
Fonte: Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio, Art.3 Paragrafo 5 del Regolamento (CE) n. 1907/2006
Perché non si sostituisce la plastica con la bioplastica che è un materiale ecologico?
Il primo ostacolo alla sostituzione della plastica con le bioplastiche è rappresentato dalla capacità produttiva
Un secondo problema è rappresentato dalle caratteristiche non sempre idonee alle applicazioni richieste. E’ inoltre importante sottolineare che la sostenibilità di un prodotto dovrebbe essere valutata analizzando l’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita con il metodo LCA. Le analisi LCA danno talvolta risultati sorprendenti che smentiscono il luogo comune secondo cui la plastica è il peggiore di tutti i materiali.
Fonte: European Bioplastics Nova Institute
Ci sono tanti materiali alternativi alla plastica: vetro, alluminio, cartone… Perché non smettiamo di usare la plastica così dannosa per l’ambiente?
Non esistono prodotti che non abbiano un impatto sull’ambiente, nelle fasi di estrazione, di produzione, di
Quando si pensa alla plastica ci si concentra solo sulla fase finale, ovvero quando diventa un rifiuto, ma sarebbe indispensabile analizzare la sua sostenibilità valutando tutte le fasi di vita. Si scoprirebbero dati interessanti che sconfessano molte credenze. Un piccolo esempio: se si passasse dalla plastica al cartone sarebbe necessario avere a disposizione un numero di camion adibiti al trasporto sette volte maggiore rispetto all’attuale, con un relativo aumento di emissioni di CO2 nell’ambiente.
Fonte: British Plastic Federation
La plastica vive centinaia di anni, non basta questo dato per ridurne drasticamente l’uso?
La plastica è un materiale rivoluzionario, economico, versatile e leggero che ha migliorato le nostre vite
La plastica va riciclata e riutilizzata, alimentando un processo virtuoso che risparmia le risorse naturali. L’industria sta lavorando per rendere la plastica tutta riciclabile. Fai la tua parte, fai una precisa raccolta differenziata.
Nelle scuole le borracce di plastica erano state sostituite da quelle in metallo. Perché adesso si fa marcia indietro?
L’Unione nazionale consumatori (UNC) ha chiesto il blocco della distribuzione di borracce di acciaio e alluminio
La plastic tax servirà a ridurre il consumo di prodotti di plastica?
L’industria italiana della trasformazione della plastica, numero due in Europa, è impegnata in un percorso di
La plastic tax colpisce il settore e rischia di prosciugare le fonti di finanziamento. L’Italia è l’unica in Europa ad avere introdotto questa misura che, accanto alla campagna di demonizzazione della plastica, danneggia l’industria nazionale anziché sostenerla negli investimenti. La plastica è insostituibile in moltissime applicazioni e anziché penalizzare le imprese si dovrebbe incentivare il riciclo, potenziando gli impianti e promuovendo l’utilizzo di plastica riciclata.
Certificazioni




